Perché è nata la Élite China Academy?
Per insegnarti come trasformare il tuo cinese accademico e quotidiano in un'arma per fare la differenza sul mercato del lavoro!
Siamo Ilaria Tipà e Caterina Russo ed eravamo stufe di vedere i giovani italiani che parlano cinese perdersi nella Palude della Sino-Disperazione e non trovare una via d’uscita, per questo abbiamo creato la Élite China Academy, l’unica accademia online per imparare a lavorare con il cinese e con la Cina.
A differenza dei corsi teorici e di stampo tradizionale o dei semplici corsi di lingua cinese che trovi in giro,
Noi non vogliamo insegnarti il cinese, ma come usarlo praticamente e realmente nel mondo del lavoro.
Per questo abbiamo condensato la nostra esperienza professionale decennale di lavoro quotidiano con la Cina e con il cinese nell’unico e solo Metodo ProfessioneCina.
Grazie al Metodo ProfessioneCina esci dalla disperazione post-laurea e ottieni le skill e le competenze per lavorare con il cinese come sognavi direttamente da casa tua.
Hai studiato o stai studiando il cinese, ma non ti sei mai fermato a chiederti che cosa puoi fartene, concretamente, di questa meravigliosa lingua fuori dall’università.
Lo sapevi che 8 laureati in cinese su 10 ritengono che gli studi non li abbiano preparati al lavoro?
Lo sapevi che 8 laureati in cinese su 10 ritengono che gli studi non li abbiano preparati al lavoro?
A tre anni dalla laurea, meno della metà dei laureati ha trovato un lavoro. Come se non bastasse, tra chi lavora, solo 4 persone su 10 usano il cinese di frequente
I dati di Almalaurea rivelano che il 79% dei laureati in cinese in Italia ritiene che durante la formazione universitaria non ha imparato ciò che gli serviva per inserirsi nel mondo del lavoro.
A tre anni dalla laurea, meno della metà dei laureati ha trovato un lavoro. Come se non bastasse, tra chi lavora, solo 4 persone su 10 usano il cinese di frequente.
Non sono buone notizie, vero?
E dire che quando hai iniziato a studiare cinese tutti ti dicevano: “ah, col cinese trovi subito lavoro!”.
E invece no, o meglio, non è proprio così semplice.
La vita reale ti sbatte la porta in faccia al primo colloquio che vai a sostenere.
“Cosa sa fare lei?” “Parlo cinese”, rispondi fiero al primo colloquio.
Il recruiter ti guarda e ti dice, sorridendo, “Ah bene, e poi?”
Ti senti sprofondare. Ed ecco che arrivano la frustrazione, la sensazione di non essere all’altezza, la paura di non trovare lavoro e di aver sbagliato tutto nella vita. E come se non ti sentissi già malissimo tu, ci si mettono anche genitori e conoscenti che non si capacitano di come mai, dato che parli cinese, non hai ancora un lavoro.
Ti chiedi se il cinese che conosci è troppo poco, se il problema è nel tuo livello di lingua.
Allora parti, ritorni in Cina 6 mesi, un anno, torni col cinese che è una bomba… ma la situazione non cambia e non capisci dove sia il problema.
Non hai idea di come applicare le tue conoscenze nel mondo del lavoro, inizi a pensare di aver sbagliato tutto, ti senti smarrito nella palude della sino-disperazione.
Non è colpa tua, sai? Nessuno te lo aveva detto che parlare cinese poteva essere un plus, ma da solo non basta per trovare il lavoro dei tuoi sogni.
Non è colpa tua, sai?
Il cinese è un ottimo alleato, può darti un vantaggio competitivo senza precedenti, ma non può essere la tua unica arma per affrontare il mondo del lavoro.
In linea ipotetica per uscire dalla palude avresti bisogno di:
Quanto tutto questo aumenterebbe le possibilità di trovare il lavoro che sognavi? E quanto migliorerebbe il tuo approccio al mondo del lavoro in termini di sicurezza, autostima e ti farebbe sentire all’altezza?
-
Avere obiettivi chiari e misurabili per il futuro
-
Sapere cosa sai fare e quali elementi puoi sviluppare per raggiungere i tuoi obiettivi
-
Essere esperto di networking, pubbliche relazioni e altre skill
-
Conoscere molto bene un settore e il suo funzionamento in Italia e in Cina
-
Avere competenze tecniche in quel settore specifico
-
Avere competenze linguistiche in cinese applicato a quel settore particolare
Quanto tutto questo aumenterebbe le possibilità di trovare il lavoro che sognavi? E quanto migliorerebbe il tuo approccio al mondo del lavoro in termini di sicurezza, autostima e ti farebbe sentire all’altezza?
Voglio darti una buona notizia. Diventare il Professionista del Cinese che sognavi di essere quando hai iniziato a studiare è meno complesso di quanto pensi.
Sappiamo già cosa stai pensando.
É già stato complicato arrivare a questo punto con lo studio del cinese, padroneggiare la lingua, non ho certo il tempo o la voglia di prendermi un’altra laurea in un’altra materia.
Ho sputato sangue e ora pretendono che io abbia tutte queste altre competenze, e dove dovrei prenderle?
Sarei anche disposto a svilupparle facendo gavetta sottopagata, ma nessuno mi assume senza esperienza pregressa.
Vogliamo darti una buona notizia. Diventare il Professionista del Cinese che sognavi di essere quando hai iniziato a studiare è meno complesso di quanto pensi.
Siamo Ilaria Tipà e Caterina Russo ed eravamo stufe di vedere i giovani italiani che parlano cinese perdersi nella Palude della Sino-Disperazione, per questo abbiamo creato la Élite China Academy, l’unica accademia online per imparare a lavorare con il cinese e con la Cina dove ti insegniamo come trasformare il tuo cinese nella ultimate weapon per trovare il lavoro che sognavi.
Per riuscirci abbiamo condensato la nostra esperienza professionale decennale di lavoro quotidiano con la Cina e con il cinese nell’unico e solo Metodo Professione Cina in 3 Step.
Grazie al Metodo Professione Cina esci dalla disperazione post-laurea e ottieni le skill e le competenze per lavorare con il cinese come sognavi direttamente da casa tua.
Alla Élite China Academy, applicando il Metodo Professione Cina, apprendi di prima mano e rapidamente da sinologi professionisti del business, del turismo e dell’interpretazione come chiarirti le idee, fissare obiettivi concreti e sviluppi le soft skill generali e specifiche per i diversi settori di pari passo con le competenze settoriali linguistiche e non.
Come faccio ad applicare il Metodo Professione Cina e a trasformarmi in un Professionista del Cinese subito?
Hai ragione, tu vuoi sapere cosa puoi fare subito per cambiare le cose e smettere di essere uno dei tanti Sinologi Disperati che vagano nella nebbia della Palude. Ecco quale sarà il tuo viaggio.
-
La voglia di uscire dalla confusione post-laurea e della sino-disperazione sono il primo ingrediente che ti serve nel percorso che stai per intraprendere: queste devi mettercele tu! Quindi, caricati di tanta forza di volontà. Ti dobbiamo avvisare, non sarà sempre una passeggiata, ma ti garantiamo che alla fine dei 3 Step del Metodo Professione Cina stenterai a riconoscerti!
-
A questo punto sei pronto ad affrontare i primi 2 Step del Metodo Professione Cina e a scoprire China Professionals, il nostro corso-navigatore che ti guida una volta per tutte, fuori dalla Palude della Sino-Disperazione e ti prepara a spiccare il volo verso la tua Carriera da Professionista del Cinese.
-
Adesso hai tutti gli strumenti per scegliere la tua strada per la Carriera da Professionista del Cinese e ad affrontare lo Step 3 del Metodo Professione Cina: le competenze tecnico-linguistiche e le soft-skill settore-specifiche con i nostri Mastery Program. I Mastery Program si svolgono esclusivamente online con una parte di e-learning puro e una in connessione da remoto con i nostri docenti e tutor.
-
Non è ancora finita, quando termini i nostri Mastery Program entri di diritto a far parte del nostro Circolo dei Professionisti del Cinese, una rete esclusiva in cui confrontarsi per consigli, supporto e dove pubblichiamo opportunità di lavoro selezionate.
Il Metodo Professione Cina "Se lo provi non lo lasci! !"
Parola di Giovani Professionisti del Cinese
Poche chiacchiere, molta esperienza!
Concretezza assoluta e lezioni più vive che mai!
Professionalità e Competenza dei docenti e tanti consigli!
Spunti e Strumenti a misura di Sinologo
Un ponte tra laurea in cinese e mercato del lavoro!
Si torna a casa gratificati per aver appreso tanto!
Tutto quello che speravo e finalmente accessibile da casa!
Un corso all’Academy vale come cento altri!
Con la giusta guida, trovi la sicurezza che ti manca!
La chiave di volta per chiarirsi le idee!
FAQ
Ecco le risposte a tutte le tue domande
-
Come faccio a sapere se il mio livello di cinese è sufficiente per i vostri corsi?
Non ci piace usare l’HSK come riferimento perché riteniamo che non dia indicazioni reali sulla conoscenza della lingua, quindi non dirci che livello di HSK hai. Se hai studiato almeno 3 anni cinese + 1 soggiorno lungo in Cina o 5 anni anche con soggiorni brevi in Cina, al 90% il tuo livello di cinese va bene per iniziare il percorso e va benissimo anche se non hai una laurea e il cinese non lo hai imparato all’università. I nostri corsi sono tarati per far sì che persone con livelli leggermente diversi di conoscenza del cinese possano comunque trarre moltissimo, sulla base del loro livello di partenza.
-
E se mi accorgo che uno dei vostri corsi non fa per me dopo essermi iscritto ho buttato i soldi?
No, non butti mai i soldi. Se scegli un corso completamente in e-learning impari tantissimo, a prescindere dal tuo livello di cinese di partenza. Se invece scegli uno dei corsi di pratica da remoto, stai tranquillo perché hai la fortuna di poter usufruire della nostra Garanzia di Sino-Soddisfazione: Se alla fine del primo weekend di lezione decidi che il corso non fa per te, puoi ritirarti e ti rimborsiamo l’80% della tua retta di partecipazione.
-
Dove si svolgono i vostri corsi?
Tutta la formazione della Élite China Academy si svolge in modalità online, in parte in e-learning puro con videolezioni e in parte con lezioni di pratica in connessione da remoto con i nostri docenti e tutor.
-
Mi rilasciate un attestato?
Sì, alla fine di ciascuno dei nostri corsi ricevi un attestato di partecipazione. Se completi un Mastery Program hai diritto di sostenere l’esame finale e di ricevere il certificato di formazione professionale riconosciuto dall’Academy e dai nostri Partner.
-
Ho sentito dire che fate dei Mastery Program, che vuol dire?
Lo Step 3 del Metodo Professione Cina si completa con un Mastery Program in China Business, Chinese Interpreting o China Travel. I Mastery Program sono percorsi intensivi di formazione online, con un mix di video-lezioni e sessioni di pratica da remoto, che ti forniscono le soft skil settore-specifiche e tutte le competenze tecniche e linguistiche settoriali che nessuno ti insegna mai.
-
Mi fate fare un tirocinio alla fine di un Mastery Program?
No, non ti facciamo fare un tirocinio per scelta deliberata. Perchè? Perché non crediamo nei tirocini. Ne abbiamo fatti tanti e sappiamo che quasi mai in azienda i manager “perdono tempo” a formare uno stagista, perché sanno che alla fine del periodo di tirocinio non rimarrà in azienda. Metitti nei loro panni, tu lo faresti? Lasceresti il tuo lavoro, che è già tantissimo, per formare un giovane che sai rimarrà 3-6 mesi in azienda e poi se ne andrà? No, te lo dico io. Lo metteresti a fare le fotocopie e gli daresti altre mansioni che a lui non servono minimamente e a te non portano via tempo. Noi facciamo molto di più che offrirti un tirocinio. Noi ti diamo le soft skill che ti permettono di posizionarti agli occhi dei recruiter come una risorsa che può fare e sa come fare la differenza in un’azienda. Questo significa che invece di darti da fare tirocini e stage tanto per passare il tempo, ti prepariamo ad affrontare i colloqui di lavoro, quelli veri e a fare in modo che, anche se ti offrissero uno stage, tu sappia come mostrarti competente e sicuro e con già la maggior parte delle skill che un manager cerca, così che gli venga voglia non solo di formarti, ma anche di tenerti in azienda.
-
E se non sono sicuro che il Metodo Professione Cina faccia al caso mio?
Può succedere, stai tranquillo. Ora non devi fare altro che contattarci e prenotare una sessione di coaching con noi! Scrivici sulla nostra pagina Facebook.